Castello di Issogne e biglietti
Castello di Issogne: orario di apertura e biglietti
Il Castello di Issogne si trova nel comune di Issogne, in Valle d'Aosta. Il primo documento che menziona il castello risale al 1151, quando era una casaforte di proprietà del vescovo di Aosta. Il sito dove sorge il castello potrebbe avere origini romane, risalenti al I secolo a.C.
Le tensioni tra il vescovo e la famiglia De Verrecio culminarono nel 1333 con un assalto alla casaforte vescovile, che fu incendiata. Nel 1379, il vescovo di Aosta cedette il feudo al signore di Verrès Ibleto di Challant, che avviò i lavori di ristrutturazione trasformando la casaforte in una dimora elegante in stile gotico cortese.
Il feudo passò poi al figlio di Ibleto, Francesco di Challant, che nel 1424 ottenne il titolo di conte di Challant. Dopo la sua morte nel 1442, si scatenò una lotta di successione tra la figlia Caterina e il cugino Giacomo di Challant-Aymavilles, che alla fine divenne il secondo conte di Challant e signore di Issogne.
Esternamente, il castello appare come una dimora fortificata senza particolari decorazioni. La sua forma quadrangolare comprende tre lati occupati dall'edificio e un giardino all'italiana separato da un muro di cinta sul lato sud.
Una delle caratteristiche peculiari del castello sono i numerosi graffiti lasciati dai visitatori nel corso dei secoli, testimoni della vita quotidiana legata al maniero. Questi graffiti, incisi sulle pareti, sono visibili in tutto il castello, soprattutto nel porticato del cortile, nei corridoi e nelle strombature di porte e finestre.
Visita il Castello di Issogne per ammirare i suoi affreschi, la fontana del melograno e immergerti nella storia che avvolge questo suggestivo luogo. Verifica gli orari di apertura e acquista i biglietti per un'esperienza indimenticabile in Valle d'Aosta!
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.